La scelta delle tende giuste oltre che essere una questione di gusto, è anche una faccenda di esigenze pratiche e vincoli di spazio.
Si inizia con la decisione tra tessuto leggero o pesante, fantasia o tinta unita, per poi pensare alla lunghezza e alle tipologie di scorrimento, per non parlare di binari, doppi veli, pennelli, mantovane e cordoni.
Qui alcune idee adatte a diversi ambienti per iniziare a scremare tra le mille possibilità.

Innanzitutto pensiamo alla privacy. Per darne ai locali che si trovano a piano terra, con le finestre posizionate più in alto rispetto allo standard, la tenda giusta non è necessariamente quella che sfiora il pavimento: si può optare per una misura che da soffitto arrivi a circa 70cm da terra. La raccomandazione è quella di scegliere tessuti non troppo leggeri oppure usare dei piccoli pesi nascosti nell’orlo così che la tenda cada perfettamente. In più scegliete una doppia tenda, così per la camera ci sarà ancora più privacy e in generale renderanno l’ambiente più elegante. Se sotto la finestra invece avete un divanetto o il piano cucina, potreste optare per tende a scorrimento verticale con delle fettucce particolari.

Un’ispirazione importante viene dai paesi orientali, molto di moda adesso: tende create con tecniche simili a quelle coreane con una composizione di tessuti basata sull’accostamento di stoffe da forme regolari, assemblate, che creano un disegno geometrico, utile per le finestre fuori misura.

Per la zona giorno, invece, se abbiamo più finestre si possono scegliere soluzioni informali: per esempio senza binari ma tese con un filo che passa nell’orlo così da coprire la metà inferiore della finestra lasciando molta luminosità. Se invece parliamo di portefinestre, le bande sul fondo della tenda sono le più indicate poiché infissi, muro e battiscopa, creano delle linee orizzontali amplificate dalla tenda stessa.

Per le nuance, le tende con disegni pattern dai colori forti funzionano se corrispondono a uno o più colori dello spazio circostante. In caso di tendaggi con disegni elaborati, è preferibile optare per soluzioni a pannello o a pacchetto in grado di distendere perfettamente il tessuto. In un ambiente eclettico, si possono anche osare macro-fantasie. In caso di uno spazio dai toni neutri, le tende colorate possono essere un’idea da provare: azzardate anche cambi di colore tra una finestra e l’altra, il risultato potrebbe sorprendervi!

E all’esterno invece?

Se dovete invece scegliere delle tende da sole, innanzitutto se abitate in un palazzo adeguatevi alle nuance già presenti, così da non risultare “fuori dal coro”. Se invece potete sbizzarrirvi, scegliete la lunghezza e la dimensione più adatte all’apertura della finestra: non scegliete tende molto più grandi ma neanche striminzite. Chiedi a noi qual è la tipologia che fa per te: tenda a bracci, cappottina, tenda a caduta sapremo consigliarti la soluzione migliore. Per utilizzare l’ambiente esterno anche in inverno poi, vi sono delle tende adatte anche a questa esigenza: per esempio l’istallazione di una pergola! Veniteci a trova in showroom a Perugia e sapremo consigliarvi al meglio.