Cos’è e come funziona la detrazione delle spese per le tende da sole e da interni?
Anche nel 2020 sarà possibile, grazie alla legge di bilancio, sarà possibile usufruire della detrazione o sconto IRPEF del 50% per le spese sostenute per l’acquisto di tende da interno o da esterno perché necessarie alla schermatura solare della casa.
Schermature solari e chiusure oscuranti contribuiscono in maniera efficace al risparmio energetico sia in estate che in inverno. Per questo la loro installazione viene agevolata con la detrazione fiscale nota anche come eco-bonus.
Quali spese sono detraibili?
Le spese ammissibili comprendono la fornitura e posa in opera di sistemi di schermatura solare e/o chiusure tecniche oscuranti, l’eventuale smontaggio e dismissione di analoghi sistemi preesistenti, le opere provvisionali e accessorie e le spese per le prestazioni professionali necessarie alla realizzazione degli interventi nonché della documentazione tecnica necessaria.
Il beneficio consiste, ricordiamo, nella detrazione del 50% delle spese totali sostenute dal 1 gennaio 2019 al 31 dicembre 2019 per un massimo di €60.000 ad immobile.
Ovviamente ci sono dei sistemi di schermatura precisi e delle regole da seguire per usufruire di questo bonus. Inoltre noi di Pianeta Tende compiliamo per voi tutti i documenti necessari per agevolare tutte le pratiche.
Ma quali sono le regole per schermature solari e chiusure oscuranti?
Innanzitutto è agevolabile l’acquisto e posa di schermature solari e chiusure tecniche mobili oscuranti montate in modo solidale all’involucro edilizio o ai suoi componenti e installati all’interno, all’esterno o integrati alla superficie finestrata. Inoltre le unità immobiliari costituenti l’edificio oggetto dell’intervento devono essere “esistenti” ossia accatastate o con richiesta di accatastamento in corso e in regola con il pagamento di eventuali tributi.
I sistemi di schermature solari devono essere applicati in modo solidale con l’involucro edilizio e non liberamente montabili e smontabili dall’utente. Devono essere a protezione di una superficie vetrata, installati all’interno, all’esterno o integrate alla superficie vetrata.
Inoltre le schermature solari e chiusure oscuranti devono possedere la marcatura CE e devono rispettare le leggi e normative nazionali e locali in tema di sicurezza e di efficienza energetica.
Ricordiamo che per quanto riguarda i condomini la percentuale di detrazione è maggiore e è possibile richiedere uno sconto pari fino al 75%.
L’agevolazione fiscale è riconosciuta per tende da sole, tende per serre, tende per facciate (anche a rullo), tende a veranda, veneziane esterne, persiane, scuri, tapparelle o tende interne.
Sul sito dell’ENEA sono indicati tutti i requisiti tecnici specifici richiesti per l’intervento, come per esempio il tipo d’istallazione, la mobilità, le chiusure, etc…
Come richiedere la detrazione?
Tuttavia, per i lavori ammessi all’Ecobonus è necessario l’invio all’ENEA, entro 90 giorni dal termine dei lavori e in modalità telematica della scheda descrittiva dell’intervento e in questo noi di Pianeta Tende vi supportiamo! Venitevi a trovare in negozio a Perugia e chiedete un preventivo gratuito e sapremo come accontentarvi!
Recent Comments